Solennità dell'Assunzione di Maria
Un segno apparve in cielo: una Donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle
Letture: Apocalisse 11,19; 12,1-6.10; 1Cor. 15,20-26; Luca, 1,39-56.
1 - Con Gesù per sempre - La condizione di Maria è assolutamente unica, dal primo istante del concepimento all’ultimo istante di vita. Essa la colloca a un passo da Dio e quindi è la più vicina agli uomini: in tanto è madre degli uomini in quanto è madre di Dio. E tutto ciò nel mistero dell’incarnazione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, per cui Ella stessa è la prima figlia della Redenzione e segue direttamente la sorte di Lui, risorto in cielo.
2 - Il dogma dell’Assunzione - Pio XII il 1 novembre 1950 ha definito solennemente come verità di fede l’Assunzione di Maria al cielo in anima e corpo. Infatti non era possibile per Maria la corruzione nel sepolcro, causata dal peccato originale di Adamo ed Eva, essendo l’Immacolata Concezione e la Madre del Dio fatto uomo. Quindi la morte di Maria non è la conseguenza del peccato, ma è una ‘dormitio’ in tutto simile a quella di Gesù: l’innocente che toglie il peccato del mondo. In tal modo Ella, anche con la sua morte, ha cooperato personalmente alla redenzione dell’umanità . E’ molto bello pensare che per Lei ci siano stati i ‘tre giorni’ di sepolcro come per Gesù: a Lui doveva essere simile in tutto.
3 - Regina degli Angeli e dei Santi - Così la onora la Chiesa del cielo e della terra. Sul suo capo è una corona di gloria, che è la pienezza dello Spirito Santo, splendente di dodici stelle, cioè dei suoi privilegi di grazie, che si compendiano nella maternità universale: Madre della Chiesa. Così Ella continua a svolgere la sua missione di Madre dal cielo, ‘intercedendo per i suoi figli ed essere per tutti un modello di fede e di carità esercitando su di loro un influsso salutare, che sgorga dalla sovrabbondanza dei meriti di Cristo. I fedeli vedono in lei un’immagine e un anticipo della risurrezione che li attende, e la invocano come avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice’ (Compendio Catechismo della Chiesa cattolica, n. 197).
4 - Una giaculatoria agostiniana - Essa è una sintesi perfetta di tutta la mariologia, in ordine al mistero della SS. Trinità : Ave, figlia di Dio Padre; ave, madre di Dio Figlio; ave, sposa dello Spirito Santo; ave, tempio della SS. Trinità ; Vergine, sempre Immacolata, intercedi per noi (sec. XIII).